Person sitzt am Arbeitsplatz und dehnt ihren Nacken

EMS e biocinetica, allenamento della lunghezza muscolare

La biocinetica è un metodo di allenamento della lunghezza muscolare in cui l'intera catena muscolare viene allungata e contemporaneamente allenata per aumentare la forza. EMS (Elettromiostimolazione) è un metodo di allenamento che utilizza impulsi elettrici per contrarre i muscoli.

La combinazione di EMS e la biocinetica offre i seguenti vantaggi:

  • Allenamento più intensivo: Combinando con EMS L'attivazione muscolare aumenta, rendendo l'allenamento molto più efficace.
  • Risparmio di tempo: Attraverso EMS il carico necessario viene raggiunto più rapidamente, il che significa che gli esercizi possono essere mantenuti più brevi.
  • Miglior sviluppo muscolare: EMS può aiutare i muscoli a diventare più forti e più lunghi.
  • Miglioramento della consapevolezza corporea: Attraverso il EMS- Grazie agli impulsi puoi percepire quali catene muscolari attivare e quali no: l'esecuzione dell'esercizio viene ottimizzata automaticamente.
  • Persone con mobilità ridotta può iniziare ad allenarsi più facilmente: EMS può aiutare ad attivare i muscoli nonostante la mobilità limitata.

Conclusione
EMS in combinazione con la biocinetica è un metodo molto efficiente per ottimizzare l'allenamento della lunghezza muscolare, adatto sia a persone sane che a persone con mobilità limitata. Il tuo ideale PER EMS-Sistema.

Gli esercizi:

Gli esercizi che seguono possono essere eseguiti con estrema facilità e semplicità, sia al lavoro che a casa. Al tuo EMS-non hai bisogno di altre attrezzature o aiuti a parte una fascia.

La regola generale per tutti gli esercizi è: non allenarsi mai fino a provare dolore, ascoltare sempre i segnali del corpo e non esercitare troppa forza. In caso di dolore acuto, infortunio o malattia, non eseguire gli esercizi. Gli esercizi per i flessori dell'anca non devono essere eseguiti neanche in caso di diastasi dei muscoli retti, durante la gravidanza o in presenza di ernie addominali, inguinali e/o ombelicali.

Periodo di detenzione:I muscoli potrebbero tremare leggermente e anche lavorare. Se ti senti teso, fai altri 3-5 respiri profondi e poi rilascia lentamente l'esercizio. Non bisogna interrompere l'esercizio bruscamente, ma piuttosto interromperlo lentamente e in modo controllato. Se avverti dolore durante l'esercizio, fermati lentamente e controlla di averlo eseguito bene. È importante non allenarsi mai fino a provare dolore o a superare un limite. Dopo aver terminato l'esercizio, sciogli nuovamente i muscoli con movimenti delicati, come: Ad esempio ruotare le spalle o fare qualche passo.

Esercizio per i flessori dell'anca (inclinazione della schiena) con variazione della larghezza della posizione e della posizione del piede

(EMS: Impostazioni/Mobilità/Attiva catena anteriore)
Panoramica di tutto EMS-Sistemi da eaglefit: Panoramica

  • Posizione di partenza: stare in piedi in modo rilassato, dalla larghezza dei fianchi a quella in piedi, si possono praticare tutte le larghezze di posizione, sentiti libero di stare di fronte a un muro, un tavolo, nello stipite della porta, questo dà sicurezza, a piedi nudi o su EMS- Calzini antiscivolo (per non scivolare), i piedi ruotano leggermente verso l'interno o leggermente verso l'esterno formando una "V"
  • Le dita dei piedi premono sul terreno, spostando il baricentro in avanti sulle dita dei piedi
  • Questo rende i talloni leggeri, non si sollevano attivamente da terra
  • Le tue gambe sono leggermente distese
  • Il bacino si spinge in avanti sui piedi il più possibile
  • Immagina: un filo immaginario tira il tuo bacino in avanti
  • Per compensare, la parte superiore del corpo si muove leggermente all'indietro
  • Il mento si abbassa leggermente verso lo sterno, creando un doppio mento
  • Le tue braccia pendono liberamente verso il basso o sono allungate verso l'alto e leggermente inclinate all'indietro
  • Le tue spalle non si sollevano fino alle orecchie, rimangono basse

Un avviso:
Puoi anche fare l'esercizio stando in piedi sulla porta. In questo modo avrai una presa migliore se perdi l'equilibrio. In alternativa, è anche possibile tenersi delicatamente al piano del tavolo, il che garantisce una maggiore sicurezza.

Hüftbeuger

Esercizio per i flessori dell'anca (piegamento della schiena) con allungamento

(EMS: Impostazioni/Mobilità/Attiva catena anteriore)

  • Esercizio diagonale dalla gamba/bacino sinistro alla spalla destra
  • Posizione di partenza: stare in piedi in modo rilassato, dalla larghezza dei fianchi a quella delle spalle, preferibilmente davanti a un muro, un tavolo, sulla porta, questo dà sicurezza, a piedi nudi o su EMS- Calzini con ugello (per non scivolare), i tuoi piedi sono allineati dritti in avanti
  • Le dita dei piedi premono sul terreno, spostando il baricentro in avanti sulle dita dei piedi
  • Questo rende i talloni leggeri, non si sollevano attivamente da terra
  • Le tue gambe sono leggermente distese
  • Il bacino si spinge in avanti sui piedi il più possibile
  • Immagina: un filo immaginario tira il tuo bacino in avanti
  • Per compensare, la parte superiore del corpo si muove leggermente all'indietro
  • Il mento si abbassa leggermente verso lo sterno, creando un doppio mento
  • Le tue braccia pendono liberamente
  • Le tue spalle non si sollevano fino alle orecchie, rimangono basse
  • Da questa posizione la parte superiore del corpo ruota leggermente verso destra
  • Presentazione: Spingi la spalla destra indietro e verso l'alto
  • Il tuo lato destro dovrebbe allungarsi e non accorciarsi
  • Il bacino sinistro spinge ulteriormente in avanti sopra il piede sinistro
  • Il tuo bacino stesso non ruota
  • Il tuo sguardo segue leggermente la parte superiore del corpo sopra la spalla destra
  • Correggi di nuovo il mento e crea un doppio mento
  • Ripetere l'esercizio con l'altro lato

Hftbeuger Seite

Esercizio di differenziazione dalla schiena cava:

Durante questo esercizio potresti sospettare di inarcare la schiena andare.

Ma è vero esattamente l'opposto. Come mostrano le immagini, quando si ha una schiena cava, l'osso pubico sprofonda sotto il corpo e il Il coccige si solleva. IODurante l'esercizio, tuttavia, il coccige si abbassa sotto il corpo e l'osso pubico si solleva, esattamente l'opposto di una schiena inarcata.

Esercizio per i muscoli del torace senza fascia

(EMS: Impostazioni/Mobilità/Attiva catena anteriore)

  • Posizionarsi lateralmente, senza stringere troppo, sullo stipite della porta o accanto a uno scaffale
  • Il tuo lato sinistro viene allenato
  • Il braccio sinistro è allungato (il gomito rimane allungato durante l'esercizio)
  • La tua mano è posizionata in modo che il palmo sia rivolto verso l'alto e il pollice sia rivolto all'indietro (versione più semplice con il pollice rivolto verso l'alto e il palmo sul muro)
  • Immagina: sul palmo della tua mano ci sarebbe un vassoio con dei bicchieri che non devono cadere
  • Il bordo del mignolo preme contro lo stipite della porta o contro lo scaffale
  • La spalla rimane bassa e non si solleva fino all'orecchio
  • Il tuo sguardo è rivolto in avanti
  • Il mento si abbassa leggermente verso lo sterno, creando un doppio mento
  • È possibile praticare tutte le altezze del braccio, da basso ad alto.
  • Ripetere l'esercizio con l'altro lato

Un avviso:
Se durante l'esercizio avverti formicolio alle dita, alle mani o alle braccia, interrompi l'esercizio e in seguito scegli un'altezza diversa per il braccio. È possibile praticare tutte le altezze del braccio, da basso ad alto.

Brustmuskulatur

Esercizio per i muscoli del torace con fascia elastica

(EMS: Impostazioni/Mobilità/Attiva catena anteriore)

  • Fissare il nastro alla maniglia della finestra o in alternativa alla maniglia della porta in modo che non possa scivolare via
  • Entrambe le parti vengono praticate simultaneamente
  • Mettiti con la schiena rivolta verso l'attacco della fascia
  • Prendi la fascia con entrambe le mani senza stringerla troppo (le mani entrano in entrambi gli anelli)
  • Spostarsi un po' in avanti finché la fascia non è leggermente tesa
  • I pollici puntano all'indietro e i palmi sono rivolti verso l'alto (per la versione più semplice, i pollici puntano verso l'alto e i palmi sono rivolti in avanti)
  • Le dita dei piedi premono sul terreno, come nell'esercizio per i flessori dell'anca
  • Sposta leggermente il peso sulle punte in modo che i talloni diventino un po' leggeri senza sollevarli attivamente
  • Raddrizza le ginocchia senza stringere troppo
  • Il bacino può muoversi leggermente in avanti rispetto ai piedi (ma non tanto quanto nell'esercizio per i flessori dell'anca)
  • Il mento si abbassa leggermente verso lo sterno, creando un doppio mento
  • Immagina: sui palmi di ogni mano ci sarebbe un vassoio con dei bicchieri che non devono cadere
  • Le tue spalle non si sollevano fino alle orecchie
  • Immagina: spingi un muro immaginario in avanti con i bordi delle tue dita mignole, senza che la fascia o le tue braccia si muovano effettivamente in avanti.
  • I gomiti sono allungati e rimangono tesi durante l'esercizio
  • Per terminare l'esercizio, abbassare lentamente le braccia e tornare all'ancoraggio

Un avviso:
Se durante l'esercizio avverti formicolio alle dita, alle mani o alle braccia, interrompi l'esercizio e in seguito scegli un'altezza diversa per il braccio. È possibile praticare tutte le altezze del braccio, da basso ad alto.

Vordere Kette

Esercizio per i muscoli laterali dei fianchi senza fascia

(EMS: Impostazioni/Mobilità/Attiva catena anteriore)

  • Mettiti di lato sulla porta o sotto una scala aperta
  • Il tuo lato sinistro viene allenato
  • La tua mano sinistra preme il bordo del tuo mignolo contro lo stipite della porta o una scala
  • Il dorso della mano sinistra è rivolto all'indietro, il palmo in avanti
  • Spingi il fianco sinistro il più possibile verso sinistra, sopra l'anca, senza muovere la parte superiore del corpo. torcere
  • Il peso del corpo si sposta sulla gamba sinistra esterna, che rimane allungata
  • La tua gamba destra può piegarsi
  • Piegati come una banana con il fianco sinistro di lato
  • ZInoltre, ruota leggermente la parte superiore del corpo all'indietro verso sinistra e spingi attivamente il bacino sinistro in diagonale in avanti verso sinistra
  • La rotazione allunga anche i muscoli addominali sinistri
  • La tua testa è allineata con la colonna vertebrale (leggermente inclinata)
  • Il tuo sguardo è rivolto in avanti
  • Il mento si abbassa leggermente verso lo sterno, creando un doppio mento
  • Quindi cambia pagina

Seite


Esercizio per i muscoli laterali dei fianchi con fascia elastica

(EMS: Impostazioni/Mobilità/Attiva catena anteriore)

  • Fissare il nastro alla maniglia della finestra o in alternativa alla maniglia della porta in modo che non possa scivolare via
  • Mettiti in piedi con il lato destro del corpo lateralmente all'attacco
  • La tua mano sinistra afferra liberamente la fascia (nel passante)
  • Estendi il braccio sinistro sopra la testa con un'inclinazione verso destra
  • C'è solo una leggera tensione sul nastro
  • Non appenderti al nastro (se qualcuno dovesse tagliare il nastro, non ti sarebbe permesso di cadere)
  • Il tuo gomito è leggermente piegato
  • Il dorso della mano è rivolto all'indietro, il palmo in avanti
  • Esercitare una pressione con il bordo del mignolo verso l'alto nella fascia
  • A proposito di questa pressione la sinistra Apri il fianco e muovi il lato sinistro del corpo sopra quello sinistro Spingere la gamba fuori
  • Inoltre, ruota leggermente la parte superiore del corpo all'indietro verso sinistra e spingi attivamente il bacino sinistro in avanti verso sinistra.
  • La rotazione allunga anche i muscoli addominali sinistri
  • La gamba sinistra rimane dritta e la gamba destra può essere piegata
  • Inclina leggermente la testa in linea con la colonna vertebrale
  • Il tuo sguardo è rivolto in avanti
  • Il mento si abbassa leggermente verso lo sterno, creando un doppio mento
  • Per terminare l'esercizio, cammina lentamente verso l'attacco della fascia e lascia che il braccio affondi di nuovo
  • Quindi cambia pagina

Seite mit Rotation


Esercizio per i muscoli anteriori del collo

(EMS: Impostazioni/Mobilità/Attiva catena anteriore)

  • Mettiti in piedi liberamente contro un muro
  • Se possibile, la schiena e i talloni toccano il muro
  • La parte posteriore della testa poggia liberamente contro il muro (rimane contro il muro per tutta la durata dell'esercizio)
  • Sposta il mento verso lo sterno il più possibile, con la parte posteriore della testa inclinata all'indietro.
  • Fare il doppio mento

in alternativa:

  • Siediti comodamente su una sedia con poggiatesta o sul sedile dell'auto
  • La parte posteriore della testa è inclinata (e rimane inclinata durante l'esercizio)
  • Sposta il mento il più possibile verso lo sterno con la parte posteriore della testa inclinata all'indietro
  • Fare il doppio mento

Questo esercizio è principalmente un esercizio di percezione; in questa posizione la testa dovrebbe trovarsi nella posizione ottimale nella vita di tutti i giorni, vale a dire sopra il corpo.

Quanto spesso si reca davanti al PC nella sua vita quotidiana?

Halsmuskel


Esercizi per i muscoli del collo

(EMS: Impostazioni/Mobilità/Attiva catena posteriore)

  • Sedetevi comodamente sulla sedia, appoggiandovi se possibile, in alternativa sedetevi liberamente, con i piedi appoggiati in modo rilassato.
  • Lascia che il tuo mento affondi il più possibile verso lo sterno
  • I muscoli anteriori del collo non devono irrigidirsi
  • Le tue spalle non si sollevano fino alle orecchie
  • Ora entrano in gioco le mani: è importante che non tirino la testa, ma che siano semplicemente appoggiate liberamente sulla parte posteriore della testa, appesantiscono un po' la testa con il loro peso.
  • Le tue mani possono essere intrecciate o semplicemente appoggiare la punta delle dita
  • Ora la parte posteriore della testa esercita una pressione leggera e costante contro le mani all'indietro e verso l'alto
  • Le tue mani tengono solo e non tirano la testa
  • Può verificarsi una “gobba di gatto” nella zona della nuca
  • Le tue mani impediscono solo alla testa di sollevarsi di nuovo mentre lui applica una leggera pressione
  • I muscoli del collo e della schiena si allungano e allo stesso tempo diventano attivi

Un avviso:
Le mani non devono tirare o strattonare la testa e la pressione sulla parte posteriore della testa deve essere delicata e moderata. Interrompere lentamente l'esercizio se si avverte dolore o vertigini durante l'esecuzione. In caso di dolore acuto o fastidio nella zona del collo, eseguire l'esercizio non Attraverso.

Nacken

Esercizio per la parte posteriore delle gambe e della schiena (saltatore con gli sci) con schiena dritta in variazione di larghezza in piedi

(EMS: Impostazioni/Mobilità/Attiva catena posteriore)

  • Posizione di partenza: stare in piedi in modo rilassato con una certa distanza davanti allo schienale di una sedia, dalla larghezza dei fianchi a una posizione distesa. È possibile praticare tutte le larghezze di posizione, a piedi nudi o su EMS- Calzini con ugello (per non scivolare), i piedi sono puntati dritti in avanti, la parte superiore del corpo è in posizione verticale
  • Le dita dei piedi premono sul terreno
  • Sposta il tuo baricentro in avanti, verso le dita dei piedi
  • Ciò rende automaticamente i talloni leggeri, non si sollevano attivamente verso l'alto
  • Le tue ginocchia sono leggermente allungate
  • Ora la parte superiore del corpo si abbassa lentamente in avanti con la schiena dritta verso una posizione orizzontale
  • Il tuo sguardo è rivolto verso il basso
  • Il mento si abbassa leggermente verso lo sterno, creando un doppio mento
  • Allunga lentamente le braccia in avanti verso lo schienale della sedia e posizionale lì senza stringere troppo
  • Lo schienale della sedia serve da orientamento e sicurezza
  • I tuoi glutei spingono indietro e verso l'alto
  • Il tuo baricentro rimane sulle punte e i talloni sono leggermente
  • Il tuo ombelico tende ad abbassarsi ulteriormente durante l'esercizio
  • Immagina: sulla tua schiena c'è un vassoio con dei bicchieri, che non devono cadere, quindi la tua schiena rimane dritta.

Skispringer

Esercizio per la parte posteriore delle gambe e della schiena (saltatore con gli sci) con schiena arrotondata in variante larghezza in piedi

(EMS: Impostazioni/Mobilità/Attiva catena posteriore)

  • Posizione di partenza: stare in piedi in modo rilassato, a una certa distanza dal sedile di una sedia. È possibile esercitarsi in tutte le posizioni, dalla larghezza dei fianchi alla posizione eretta.
  • A piedi nudi o su EMS- Calzini con ugello (per non scivolare), i piedi sono puntati dritti in avanti, la parte superiore del corpo è in posizione verticale
  • Le dita dei piedi premono sul terreno
  • Sposta il tuo baricentro in avanti, verso le dita dei piedi
  • Ciò rende automaticamente i talloni leggeri, non si sollevano attivamente verso l'alto
  • Le tue ginocchia sono leggermente allungate
  • La parte superiore del corpo ora si abbassa lentamente verso il pavimento con la schiena arrotondata
  • Il tuo sguardo è rivolto verso le tue gambe
  • Il mento si abbassa leggermente verso lo sterno, creando un doppio mento
  • Le tue mani riposano liberamente sul sedile della sedia
  • La sedia serve da orientamento e sicurezza
  • I tuoi glutei spingono indietro e verso l'alto
  • Il tuo baricentro rimane sulle punte e i talloni sono leggermente

Skispringer tief

Inizia ORA con il tuo EMS-Formazione!